Il processo di integrazione militare nell’UE: analisi storico-giuridica e sviluppi recenti

Come articolare il sistema di difesa dell’Europa? Quale ruolo affidare all’Unione Europea nella definizione di tale sistema? Sono questi alcuni degli interrogativi fondamentali a cui l’arena politica internazionale non ha ancora saputo dare chiaro indirizzo a partire dall’immediato secondo dopoguerra. La costruzione di un sistema di sicurezza proprio all’Unione europea ha infatti incontrato finora ostacoli […]

Dalla proposta costituzionalista della CED alle difficoltà dell’attuale normativa UE in materia di politica estera, sicurezza e difesa

Quando, il 30 agosto 1954, il Trattato sulla Comunità Europea di Difesa (CED) fu respinto dall’Assemblea Nazionale francese e così abbandonato per sempre, a fallire non fu solo la pragmatica ambizione di disporre di un esercito comune – che si riteneva sarebbe risultato di valenza particolarmente strategica alla luce degli sviluppi legati alla Guerra Fredda […]

Le Forze Armate europee e l’importanza della Difesa comune

Il tema che in questo momento storico impegna nel suo svolgimento compagini politiche interne ed internazionali è senza dubbio la costituzione di un futuro esercito europeo, concetto strettamente connesso a quello più generale dell’integrazione europea che sappia superare il limite nazionalistico, anche nelle materie dove gli Stati sono particolarmente avversi a cedere la propria sovranità, […]

L’Ucraina e il nuovo Concetto Strategico della NATO

Intervento ai “Security and Defence Days” organizzati dalla Fondazione De Gasperi. Da parte della NATO, sono stati commessi molti errori che hanno spianato la strada all’aggressione russa dell’Ucraina. Uno di questi risale al vertice di Bucarest del 2-4 aprile 2008, quando i Capi di Sato e di Governo dell’Alleanza Atlantica si mostrarono diffidenti verso la […]

Ucraina, difesa europea e federalismo degasperiano

La storia delle collettività umane è scandita da coincidenze dallo strano valore simbolico. Che l’aggressione russa dell’Ucraina ci abbia risvegliato dal nostro lungo letargo geopolitico a settant’anni esatti dalla firma del trattato istitutivo della Comunità Europea di Difesa (CED, 27 maggio 1952) è senza dubbio una di queste. Lungi dall’essere pacifisti e irenisti post-storici alla […]